Informativa Privacy per Clienti Istituti finanziari

ALLEGATO 1 – AL CONTRATTO DI MANDATO DI GESTIONE PATRIMONIALE

SCHEDA INFORMATIVA
ai sensi degli articoli 8 e 9 LSerFi

1. Informazioni generali sulla società

La società Royalfid SA (di seguito “la Società”) offre servizi di gestione patrimoniale e di consulenza, in particolare nel settore finanziario.

La Società ha sede in via Cantonale 20, 6942 Savosa; è una società anonima iscritta al registro della Camera di Commercio del Canton Ticino al numero d’ordine CHE-293.570.088.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet www.royalfid.ch o al numero di telefono +41 91 611 51 00.

2. Campo di attività della Società

La società offre servizi di gestione patrimoniale e di consulenza in materia di investimenti a clienti individuali (di seguito “Clienti”).

Per gestore patrimoniale si intende chiunque, a nome e per conto di un Cliente, può disporre, su mandato e a titolo professionale, dei valori patrimoniali del Cliente conformemente all’articolo 3 lettera c numeri 1–4 della Legge sui servizi finanziari (LSerFi).

Per consulenza in investimenti si intende la formulazione di raccomandazioni personalizzate riguardanti operazioni con strumenti finanziari (art. 3 lettera c numero 4 LSerFi).

La fornitura di questi servizi tiene conto delle strategie di investimento preventivamente definite con i propri clienti nonché della situazione finanziaria, delle conoscenze, delle esperienze, delle esigenze e degli obiettivi di investimento degli stessi.

3. Status di vigilanza

Royalfid è autorizzato dall’Autorità Federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA (qui di seguito “FINMA”) ad agire quale gestore di patrimoni individuali ai sensi dell’art. 17 LIsFi ed è sottoposto alla vigilanza continua di un organismo di vigilanza (OV) ai sensi dell’art. 61 Legge sugli istituti finanziari (LIsFi) ed art. 43a ss. Legge sulla vigilanza dei mercati finanziari (LFINMA), segnatamente la spettabile OSFIN Organismo di vigilanza finanziaria, rue du Château 23, 2000 Neuchâtel, tel. 032 720 92 30, email info@osfin.ch.

4. Organismo di mediazione

La nuova legge sui servizi finanziari riconosce ai clienti di fornitori di servizi finanziari il diritto di avviare una procedura di mediazione (art. 74 – 76 LSerFi); i fornitori, di conseguenza, hanno l’obbligo di affiliarsi ad un organismo di mediazione.

La informiamo pertanto che, nel caso in cui lei presenti un reclamo alla Società ed esso venga respinto, può gratuitamente rivolgersi all’organismo di mediazione OFS Ombud Finanza Svizzera al fine di raggiungere un accordo conciliativo.

L’organo di mediazione è:
OFS Ombud Finanza Svizzera
10 rue du Conseil-Général
1205 Ginevra.

5. Comunicazioni con i clienti

Il Cliente può contattare la Società ai seguenti indirizzi presso la sede:

  • Numero di telefono: +41 (0)91 611 51 00
  • E-mail: info@royalfid.ch
  • Indirizzo postale: Via Cantonale 20, 6942 Savosa (CH)

Nonché al seguente indirizzo presso l’ufficio di rappresentanza:

  • Numero di telefono: +41 (0)91 751 09 76
  • E-mail: info@royalfid.ch
  • Indirizzo postale: Via delle Panelle 1, Casella postale 533, 6601 Locarno (CH)

Qualora il Cliente si rivolga alla Società mediante il canale elettronico, ad esempio mediante email, la Società si riserva di mettersi in contatto con il Cliente mediante la stessa modalità. Si precisa che l’impiego di email comporta determinati rischi connessi alla riservatezza.

6. Informazioni e rischi connessi con gli strumenti finanziari

La Società informa di propria iniziativa il Cliente circa i rischi generali connessi con gli strumenti finanziari (titoli), nonché circa i rischi generali legati all’attività finanziaria. L’informazione sui rischi avviene mediante consegna di schede e opuscoli informativi.

In particolare, il Cliente trova tutte queste informazioni nella nuova versione dell’Opuscolo Rischi nel commercio di strumenti finanziari, edito dall’Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB) (consultabile gratuitamente al seguente link:
ASB – Rischi nel commercio di strumenti finanziari).

Qualora il Cliente non abbia ricevuto la nuova versione di tale opuscolo, può prendere contatti con la Società al fine di indicare la modalità che meglio preferisce per la messa a disposizione del documento (durante un incontro presso gli uffici della Società, email o posta). Inoltre, il Cliente è libero di richiedere in qualsiasi momento che gli vengano fornite personalmente informazioni circa i rischi correlati ai servizi erogati dalla Società. Altrettanto dicasi nel caso in cui il Cliente non comprenda i rischi illustrati nelle schede o negli opuscoli informativi che gli sono stati consegnati.

La Società offre solo le prestazioni adatte alla situazione patrimoniale generale del Cliente e alla sua propensione al – ed alla sua capacità di – sopportare il rischio. Ciò presuppone che siano conosciuti tutti i dettagli della situazione patrimoniale del Cliente, come pure le sue conoscenze ed esperienze in ambito finanziario. Se il Cliente non comunica queste informazioni o le comunica in modo incompleto, la Società non può assicurare che le strategie raccomandate e messe in pratica, come pure gli investimenti individuali, siano adeguati alla situazione globale del Cliente. In tal caso possono manifestarsi svariati rischi o concentrazioni di rischio, in particolare riguardo a investimenti non sufficientemente diversificati o a una diversificazione inappropriata degli investimenti. A causa di un’informazione insufficiente, la Società non è quindi in grado di rilevare, valutare e controllare tali rischi.

La Società non garantisce né il rendimento né il successo dell’attività di investimento. Gli investimenti effettuati possono portare a un aumento di valore, ma anche a una perdita.

Royalfid adotta criteri di diversificazioni conformi alla normativa vigente in materia di rischio di concentrazione degli strumenti finanziari. Per rischio di concentrazione o di accumulazione si intendono i potenziali pericoli derivanti da una composizione non sufficientemente diversificata del portafoglio complessivo del Cliente. Tali rischi si manifestano qualora una quota significativa del portafoglio sia investita in un singolo strumento finanziario, in un numero limitato di strumenti o in una sola classe di attivi. Royalfid ha introdotto direttive interne ai fini di diversificare gli investimenti e effettua un monitoraggio costante dei portafogli, al fine di assicurare che il livello di concentrazione rimanga entro limiti considerati adeguati e sotto controllo. Il Cliente è consapevole che un’eccessiva concentrazione del portafoglio su determinati titoli o su specifici emittenti può comportare un rischio di perdita più elevato, in caso di performance negativa di tali titoli o di difficoltà finanziarie da parte degli emittenti stessi. Royalfid si impegna a notificare al Cliente qualora vi siano sovraesposizioni non in linea con i criteri di mercato.

7. Classificazione della clientela

Secondo la LSerFi, Royalfid è tenuta a classificare i propri Clienti sulla base delle informazioni da questi forniti (art. 4 LSerFi). A seconda della classificazione la LSerFi prevede diversi gradi di protezione e obblighi comportamentali.

La LSerFi distingue tra:

  • cliente privato
  • cliente professionale
  • cliente istituzionale

I clienti istituzionali sono una categoria qualificata di clienti professionali; secondo la LSerFi, si tratta degli intermediari finanziari e delle imprese di assicurazione (incluso i clienti esteri sottoposti ad una vigilanza prudenziale), delle banche centrali nonché degli enti di diritto pubblico nazionali e sovranazionali con tesoreria professionale.

Tra i clienti professionali si annoverano invece gli enti di diritto pubblico con tesoreria professionale, gli istituti di previdenza e gli istituti dediti alla previdenza professionale con tesoreria professionale, le imprese con tesoreria professionale, le grandi imprese e le strutture di investimento private con tesoreria professionale create per clienti privati facoltosi.

Sono considerati clienti privati i clienti che non sono clienti professionali.

La LSerFi prevede la possibilità di richiedere una diversa classificazione. Una tale dichiarazione può essere resa in forma scritta o in un’altra forma che ne consenta la prova per testo.

In particolare, clienti privati facoltosi che dimostrano di disporre, grazie alla formazione personale e all’esperienza professionale o a un’esperienza comparabile nel settore finanziario, delle conoscenze necessarie per comprendere i rischi degli investimenti, nonché di un patrimonio di almeno CHF 500’000.–, o con patrimonio di almeno CHF 2’000’000.–, possono chiedere di essere considerati, a determinate condizioni, clienti professionali (“Opting out”). Questo implica che la Società può presupporre che il Cliente dispone delle conoscenze e dell’esperienza necessarie e sia in grado di sostenere finanziariamente i rischi di investimento connessi al servizio finanziario e non verrà fatta alcuna verifica di adeguatezza e/o appropriatezza (art. 13 cpv. 3 LSerFi). Un cliente professionale può inoltre rinunciare all’applicazione nei suoi confronti degli art. 8, 9, 15 e 16 LSerFi (ovvero: obblighi di informazione, di documentazione e di rendiconto).

Clienti professionali che non sono considerati clienti istituzionali possono dichiarare di essere considerati clienti privati (“Opting in”). In tale caso troveranno applicazione integrale le norme di comportamento di cui alla LSerFi. Nei loro confronti non si potrà presumere che il Cliente dispone delle conoscenze e dell’esperienza necessarie e sia in grado di sostenere finanziariamente i rischi di investimento connessi al servizio finanziario e pertanto verrà quindi eseguita la verifica dell’appropriatezza o dell’adeguatezza.

I clienti istituzionali possono dichiarare di volere essere considerati unicamente clienti professionali. In tale caso troveranno applicazione gli art. 6–19 LSerFi, incluse le relative norme di comportamento. Scegliendo un’ulteriore opzione aggiuntiva, clienti professionali possono rinunciare all’applicazione nei loro confronti degli art. 8, 9, 15 e 16 LSerFi (ovvero: obblighi di informazione, di documentazione e di rendiconto).

Gli istituti di previdenza e gli istituti dediti alla previdenza professionale con tesoreria professionale, nonché le imprese con tesoreria professionale, possono dichiarare di essere considerati clienti istituzionali. In tale caso nei loro confronti non si applicano le norme di comportamento previste dalla LSerFi.

Fino ad ulteriore comunicazione scritta di Royalfid in merito ad una avvenuta riclassificazione, rimangono operanti le classificazioni comunicate nello specifico contratto sottoscritto con il Cliente.

Royalfid rimane a disposizione per valutare eventuali richieste di riclassificazione.

8. Conflitti di interesse e vincoli economici

La Società appartiene ad una holding proprietaria di diverse società che agiscono in ambito finanziario (in seguito “Gruppo”).

La Società prende i necessari provvedimenti organizzativi per evitare che gli interessi dei propri collaboratori contrastino con quelli del Cliente e che quelli dei propri Clienti non siano in contrasto tra loro.

Per la fornitura dei servizi finanziari di cui al precedente punto 2, la Società applica commissioni che variano in base al tipo e all’entità del servizio prestato; le commissioni sono regolamentate nel contratto in essere con il Cliente, al quale si rimanda.

Per maggiori informazioni vi consigliamo di contattare il vostro consulente alla clientela.

La Società garantisce ai propri Clienti la maggiore trasparenza possibile nell’esecuzione dei mandati (cfr. punto 9 sottostante).

A tal proposito, vi informiamo che non esistono vincoli economici con terzi in relazione al servizio finanziario offerto e la Società non percepisce indennità pecuniarie da terzi.

Resta impregiudicata la facoltà della Società e/o del Gruppo (e dei loro collaboratori) di esercitare attività collegabili direttamente o indirettamente agli strumenti finanziari selezionati dalla Società in relazione al servizio finanziario offerto. A titolo esemplificativo trattasi di strumenti emessi, consigliati, gestiti, messi a punto e/o controllati dalla Società nonché dal Gruppo o che queste possono avere funzioni negli organi di emittenti e di società ad esse collegate. I relativi compensi sono quindi volti a remunerare un’attività in favore di altri mandanti/clienti differente rispetto ai clienti per i quali la Società svolge un’attività di gestione patrimoniale o consulenza in investimenti. La Società ha implementato direttive interne volte a definire limiti precisi ed evitare la riscossione di retrocessioni e double dipping.

9. Offerta di mercato considerata per la scelta degli strumenti finanziari ed esecuzione degli ordini

Nella fornitura dei servizi di gestione patrimoniale e di consulenza in investimento, la Società seleziona gli strumenti finanziari sulla base della politica di gestione della Società. Sulla base delle informazioni fornite dal Cliente e della strategia elaborata, la Società offre sia prodotti propri che quelli di fornitori terzi attentamente selezionati.

L’utilizzo di prodotti propri all’interno dei mandati di gestione è ammesso a condizione che venga rispettato il principio generale che ogni decisione di investimento sia fatta nel migliore interesse del cliente e che i conflitti di interesse siano adeguatamente gestiti; le percentuali di concentrazione nel portafoglio dei singoli clienti di strumenti finanziari emessi, gestiti, sviluppati, offerti e/o controllati dalla Società sono definite sulla base di criteri quali l’anticipazione delle performances, minori costi, diversificazione auspicata.

La Società nell’eseguire gli ordini del Cliente o a favore del Cliente, si rimette direttamente ai sistemi tecnici e di esecuzione della banca depositaria prescelta dal Mandante. Resta pertanto esclusa una sua responsabilità per eventuali danni insorti a causa della ritardata o mancata esecuzione da parte della banca delle attività oggetto del mandato sottoscritto con il Cliente. La Società potrebbe essere tenuta ad osservare i principi della migliore esecuzione possibile dei mandati unicamente in occasione della consulenza o di una raccomandazione (ad es. riguardo alla scelta della banca depositaria o di un broker).

Sulla base della politica di gestione della Società i Clienti hanno a disposizione diverse strategie di investimento che si differenziano in base al grado di rischio ed al rendimento atteso.

10. Segreto professionale e protezione dei dati

La Società è vincolata al segreto professionale e garantisce la confidenzialità delle informazioni coperte da tale segreto. Parimenti la Società, nel pieno rispetto della Legge sulla protezione dei dati (LPD) si impegna a gestire in modo responsabile i dati personali dei propri Clienti ed ha pertanto adottato misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la protezione dei dati personali. A tal fine invitiamo i Clienti a leggere l’Informativa sulla protezione dei dati allegata alla presente.

Allegato:
– Informativa privacy


Informativa Privacy per Clienti Istituti finanziari

Conformemente a quanto previsto dalla Legge federale sulla protezione dei dati (LPD), con la presente le forniamo le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali dei clienti e dei potenziali clienti nell’ambito della prestazione dei servizi da parte di Royalfid SA.

1. Definizioni

1.1. Dati personali

Si tratta di tutte le informazioni concernenti una persona fisica identificata o identificabile.

1.2. Dati personali degni di particolare protezione

Rientrano in particolare:

  • i dati concernenti le opinioni o attività religiose, filosofiche, politiche o sindacali;
  • i dati concernenti la salute, la sfera intima o l’appartenenza a una razza o a un’etnia;
  • i dati genetici;
  • i dati biometrici che identificano in modo univoco una persona fisica;
  • i dati concernenti perseguimenti e sanzioni amministrativi e penali;
  • i dati concernenti le misure d’assistenza sociale.

1.3. Trattamento

Trattamento significa qualsiasi operazione relativa a dati personali, indipendentemente dai mezzi e dalle procedure impiegati, segnatamente la raccolta, la registrazione, la conservazione, l’utilizzazione, la modificazione, la comunicazione, l’archiviazione, la cancellazione o la distruzione di dati.

1.4. Persona interessata

La persona interessata è la persona fisica i cui dati personali sono oggetto di trattamento.

2. Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati

2.1. Titolare del trattamento

Si tratta di colui che, singolarmente o insieme ad altri, determina lo scopo e i mezzi del trattamento.

Nel caso di specie titolare del trattamento è:

Royalfid SA
Via Cantonale 20
6942 Savosa
Telefono: +41 91 611 51 00
Email: info@royalfid.ch

2.2. Consulente per la protezione dei dati

Royalfid SA non è soggetta all’obbligo di nominare un consulente per la protezione dei dati e si avvale, laddove necessario, di consulenti esperti in materia. Per qualsiasi informazione necessaria in merito alla presente informativa nonché al trattamento dei Dati Personali da parte di Royalfid SA è possibile contattare quest’ultima all’indirizzo menzionato al punto 2.1 sopra.

2.3. Responsabili / contitolari del trattamento

Eventuali responsabili del trattamento, ovvero terzi che trattano i dati personali per conto del titolare del trattamento, sono le società con cui Royalfid SA ha delle relazioni contrattuali presenti in Svizzera. Una lista interna dei partner contrattuali di Royalfid SA è costantemente tenuta sotto controllo dalla Società.

3. Categorie di dati raccolti

Nell’ambito della prestazione dei servizi da parte di Royalfid SA, possono essere oggetto di trattamento Dati Personali e Dati personali degni di particolare protezione. Ciò di norma riguarda le seguenti informazioni:

3.1. Informazioni raccolte presso il cliente

Tra le quali si annoverano:

  • dati personali come nome, cognome, indirizzo, numero di telefono ed e-mail;
  • data e luogo di nascita;
  • sesso;
  • stato civile, persone a carico (nome ed età) e relazione con il cliente;
  • copia dei documenti d’identità, come passaporti e patenti di guida;
  • numero di assicurazione sociale, previdenza o codice fiscale o di altro tipo;
  • nazionalità, residenza a fini fiscali e paese di residenza;
  • occupazione svolta, reddito e fonte di ricchezza;
  • patrimonio, investimenti, attivi posseduti e passività;
  • conoscenza ed esperienza in materia d’investimento;
  • generalità di eventuali terzi rappresentanti.

3.2. Informazioni raccolte presso terzi

Tra le quali si annoverano:

  • informazioni disponibili pubblicamente su registri pubblici, quali registri di commercio, registri sulle imprese, con dettagli sulle società, soci e attività possedute;
  • altre informazioni provenienti da fonti terze, come servizi di valutazione patrimoniale, agenzie reputazionali, anti-frode e/o intermediari.

3.3. Informazioni legate ai servizi prestati da Royalfid SA

Tra le informazioni raccolte ai fini dei servizi prestati da Royalfid SA, si annoverano:

  • numero di contratto;
  • patrimonio oggetto dei servizi finanziari forniti da Royalfid SA;
  • dati relativi alle transazioni con strumenti finanziari;
  • registri delle telefonate;
  • rendiconti e documenti contabili.

3.4. Dati personali degni di particolare protezione e altre informazioni

Oltre a quanto sopra ed in particolare in adempimento degli obblighi legali (tra i quali rientrano la Legge sul riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, LRD), Royalfid SA potrebbe raccogliere sia presso il cliente sia presso fonti terze, dati personali degni di particolare protezione, quali opinioni, cariche o affiliazioni politiche, e, nei limiti di legge, informazioni relative a condanne penali e reati, nonché eventuali attestazioni concernenti eventuali procedure di natura esecutiva e/o fallimentare.
Se rilevante rispetto ai servizi forniti, Royalfid SA potrebbe richiedere informazioni su altre persone, quali soci in affari (compresi azionisti e titolari effettivi), persone a carico o famigliari, rappresentanti e agenti. Il cliente è invitato a trasmettere copia della presente informativa ai soggetti interessati prima di fornirci tali informazioni.

4. Finalità del trattamento dei dati

Il trattamento effettuato da parte di Royalfid SA avviene unicamente nei casi consentiti dalla legge ed in particolare è finalizzato:

  • alla corretta e completa esecuzione del contratto stipulato con il cliente (nonché agli atti precedenti necessari alla stipula del contratto);
  • per adempiere agli obblighi di legge (previsti in particolare dalla normativa antiriciclaggio, finanziaria, fiscale e contabile);
  • tutelare i legittimi interessi di Royalfid SA, a condizione che non prevalgano gli interessi e i diritti fondamentali del cliente.

Nello specifico i Dati Personali possono essere trattati da Royalfid SA, per:

  • identificare il contraente, confermare e verificare la sua identità;
  • avviare una relazione d’affari, ed eventualmente offrire servizi e/o strumenti finanziari in favore del cliente;
  • monitorare la relazione d’affari e analizzare l’esecuzione del contratto conformemente alla situazione e alle direttive del cliente ed effettuare le dovute verifiche di adeguatezza e/o appropriatezza;
  • svolgere operazioni e attività commerciali e amministrative, compresi la tenuta dei conti e i controlli interni;
  • ottemperare alle disposizioni di legge e regolamentari applicabili e/o alle prassi di settore;
  • adempiere a richieste e/o provvedimenti formulati dalle autorità e/o organismi di vigilanza competenti;
  • procedimenti legali, amministrativi, esecutivi e/o penali e per eventualmente ottenere consulenza legale o accertare, esercitare o difendere diritti riconosciuti dalla legge;
  • trasmettere al cliente informazioni e annunci circa eventi, prodotti e servizi offerti da Royalfid SA, su richiesta del cliente o di suo presumibile interesse.

I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei sia informatici (incl. ev. dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra menzionate.
A tal fine la persona interessata si impegna a fornire i propri dati personali in modo corretto, completo e veritiero e per quanto necessario alle finalità summenzionate.

5. Base giuridica del trattamento

Royalfid SA tratta i dati personali lecitamente, conformemente agli artt. 5-9 LPD, laddove il trattamento:

  • sia necessario all’esecuzione del contratto sottoscritto dalla persona interessata o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
  • sia necessario per adempiere agli obblighi legali incombenti su Royalfid SA;
  • sia basato sul consenso espresso della persona interessata.

6. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali

Per la corretta esecuzione del contratto nonché per adempiere a eventuali obblighi normativi in capo a Royalfid SA, la persona interessata si impegna a fornire i propri dati personali necessari; diversamente in caso di mancata comunicazione dei dati personali il rapporto contrattuale di cui al contratto non potrà essere perfezionato e Royalfid SA potrebbe essere impossibilitata ad adempiere agli obblighi legali a suo carico.

7. Conservazione dei dati

Royalfid SA conserva i Dati Personali per il periodo di tempo necessario al conseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti o all’adempimento degli obblighi di legge, normativi, contabili o di rendicontazione.

8. Comunicazione dei dati

8.1. Comunicazioni a terzi

I Dati Personali della persona interessata possono essere comunicati alle seguenti categorie di destinatari, per le finalità sopra elencate:

  • soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo usato da Royalfid SA e delle reti di telecomunicazioni (ivi compresa la posta elettronica);
  • soggetti che supportano Royalfid SA nella gestione di piattaforme web;
  • studi o società nell’ambito di rapporti di assistenza e consulenza nonché società di revisione, organismi di sorveglianza;
  • ad eventuali agenti, revisori, fornitori di servizi e consulenti professionali, affinché trattino le informazioni nelle situazioni di cui sopra in veste di responsabili del trattamento per nostro conto e/o in veste di contitolari del trattamento rispetto agli obblighi in capo agli stessi;
  • autorità competenti per adempimenti di obblighi di leggi e/o di disposizioni di organi pubblici, su richiesta;
  • a tribunali e/o autorità giudiziarie, esecutive, penali o amministrative, a qualsivoglia competente tribunale, mediatore, arbitro, ombudsman, autorità tributaria, di regolamentazione o governativa;
  • ad eventuali terzi nell’ambito di operazioni di ristrutturazione (compresi investimenti), aggregazione, fusione, trasferimento o cessione di Royalfid SA;
  • ad altri istituti o intermediari finanziari, borse, ecc., a seconda dei casi;
  • altri soggetti, con il consenso del cliente.

L’elenco dei Responsabili e/o dei contitolari del trattamento è costantemente aggiornato e disponibile presso la sede del titolare del trattamento. La condizione per questa collaborazione è il trattamento dei dati in conformità alla LPD.

8.2. Trasferimento all’estero

Dati personali possono essere comunicati all’estero soltanto se il Consiglio federale ha constatato che la legislazione dello Stato destinatario o l’organismo internazionale garantisce una protezione adeguata dei dati.
Royalfid SA si avvale unicamente di fornitori di servizi certificati e sicuri che (i) sono stabiliti in Svizzera oppure (eccezionalmente) nell’Unione europea e (ii) trattano i dati personali in Svizzera oppure (eccezionalmente) nell’Unione europea. Sono pertanto escluse comunicazioni di dati personali verso Stati che non tutelano i dati in maniera adeguata rispetto al diritto svizzero e al diritto europeo, riservate le comunicazioni fondate sul consenso preventivo ed espresso della persona interessata, rispettivamente su una sua esplicita istruzione, oppure eseguite in forza di un obbligo legale.

9. Profilazione / Decisioni individuali automatizzate

I dati personali non sono soggetti a profilazione automatizzata.

10. Diritti della persona interessata

Secondo la LPD, la persona interessata ha in particolare i seguenti diritti (elenco non esaustivo):

  • diritto di informazione circa l’eventuale trattamento di dati personali che riguardano la persona interessata;
  • diritto di accesso, tra cui:
    • ottenere la rettifica di dati personali inesatti o obsoleti;
    • essere informato per iscritto e gratuitamente se i propri dati personali sono oggetto di trattamento;
    • revocare il consenso al trattamento di dati rilasciato in passato;
    • esprimersi in merito ad una decisione individuale automatizzata oppure chiedere che la stessa venga riesaminata da una persona fisica;
  • diritto di farsi consegnare dati o di esigerne la trasmissione a terzi;
  • chiedere che l’elaborazione dei dati venga bloccata, che se ne impedisca la comunicazione a terzi o che i dati personali siano rettificati o distrutti.

Riservato ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se la persona interessata ritiene che il trattamento dei dati che lo riguarda violi quanto previsto dalla LPD, ha il diritto di proporre reclamo all’Incaricato federale per la protezione dei dati (IFPD).
L’esercizio dei diritti da parte della persona interessata può avvenire tramite invio all’indirizzo info@royalfid.ch.

Royalfid SA si riserva la facoltà di richiedere al cliente informazioni specifiche a conferma della sua identità e a garanzia del suo diritto di accesso alle informazioni (o di esercizio degli altri diritti). Si tratta di un’ulteriore misura di sicurezza volta ad impedire la comunicazione dei Dati Personali a soggetti non legittimati in tal senso.

11. Modifiche alla presente Informativa sulla Privacy

Royalfid SA si riserva il diritto di aggiornare la presente Informativa in qualsivoglia momento, informando i clienti per iscritto delle modifiche intervenute. Al cliente possono essere di volta in volta inviate comunicazioni con altri mezzi in merito al trattamento dei Dati Personali che lo riguardano.

Versione: Ottobre 2023

Documenti scaricabili: